
Programma Elettorale Elezioni anno 2014 - Le nostre proposte
Nel link di seguito riportato è possibile scaricare il programma elettorale di VolverAttiva con le idee, le proposte e gli obbiettivi su cui VolverAttiva si impegnerà a lavorare nei prossimi cinque anni di amministrazione, qualora gli elettori scelgano di dare fiducia al progetto e alle persone che si proporranno per attuarlo. Tutti gli obbiettivi che il gruppo si impegna a perseguire sono connotati dalla concretezza e dalla sostenibilità, al fine di promuovere e favorire lo sviluppo del nostro territorio mediante un'azione basata sulla pianificazione non solo a breve, ma anche a medio e lungo termine. Perchè riteniamo che una buona amministrazione debba essere capace di tenere i piedi ben piantati per terra, ma anche di guardare lontano... Tutto ciò in continuità con alcuni dei progetti già impostati nel mandato in corso, ma con una modalità basata sulla sinergia tra tutti i rappresentanti eletti dai volveresi, al fine di ottimizzare le risorse che ciascuno di essi può porre al servizio della collettività...
Scarica il programma elettorale di dettaglio di VolverAttiva.
Di seguito riportiamo i principali punti che definiscono le linee di indirizzo del nostro progetto, volto a favorire lo sviluppo del paese, attraverso un lavoro costante:
-
Istituire nuovi e più semplici servizi per i cittadini (sportello unico del cittadino, sportello del comune in frazione Gerbole, farmaci a domicilio per gli anziani, nuovi servizi web per certificazioni e prenotazioni, wi-fi libero nei punti di aggregazione del paese).
-
Implementare una efficace comunicazione tra Comune/Amministrazione e Cittadini (ad esempio mediante il giornalino comunale, il calendario iniziative e i siti web) per consentire ai cittadini di mantenersi aggiornati e di cogliere le opportunità che l’Ente offre, e per garantire la massima trasparenza circa quanto l’Amministrazione realizza.
-
Dare maggiore risalto al ruolo svolto dalle associazioni di carattere culturale, sportivo e operanti nel sociale, riconoscendole come veri servizi di utilità pubblica: per creare aggregazione e nuove opportunità, favorire le relazioni interpersonali, contrastare la solitudine, coinvolgere i giovani.
-
Farsi portatori delle istanze dei giovani e dare loro fiducia, impegnandoli in progetti che attribuiscano loro ruoli di responsabilità, affinché diventino e si sentano parte essenziale della nostra comunità. Verranno pianificati interventi rivolti alle diverse fasce d'età appartenenti alla macrocategoria dei "giovani", fissando obbiettivi concreti e che permettano ai singoli di impiegare e valorizzare risorse personali ed abilità. Verranno avviate dinamiche di contatto diretto per iniziare ad instaurare relazioni costruttive. Si offrirà sostegno nella ricerca del lavoro e nella realizzazione di progetti creati dai giovani stessi, e saranno promossi eventi da essi organizzati e finalizzati a favorire i momenti di aggregazione.
-
Rivedere il modello delle politiche sociali in modo da sostenere, anche con maggiore efficacia, le famiglie e i soggetti in reale stato di necessità (nel settore della casa, del lavoro, dei contributi, ecc.); effettuare controlli per garantire la correttezza nell'erogazione dei contributi in attuazione del principio di equità sociale; attuare un modello di “restituzione sociale” che favorisca l'attivazione di un meccanismo di sostegno reciproco tra cittadino e comunità.
-
Rafforzare i rapporti con l’istituzione scolastica, valorizzarne e promuoverne gli eventi per trasformarli in esperienze utili ad aggregare, coinvolgere, lavorare per obbiettivi comuni, favorire lo sviluppo di nuove relazioni. Occorre ricreare quel profondo spirito di comunità che consente alle persone di conoscersi ed aiutarsi vicendevolmente, partendo proprio dal mondo giovanile e dell'infanzia.
-
Puntare sulla promozione territoriale quale motore per creare nuove opportunità di economia locale e di valorizzazione delle attività commerciali: verrà creato il marchio “Made in Volvera” per tutelare e riconoscere la qualità dei prodotti locali; saranno potenziati i percorsi ciclabili e i punti storico/artistici del nostro paese, per creare un turismo di prossimità che porti valore nel territorio. Istituiremo mercatini periodici e tematici ed un mercato settimanale nelle frazioni. Intendiamo operare in sinergia con altri Comuni, al fine di moltiplicare il numero degli eventi e dunque le opportunità di crescita economica e sociale di Volvera.
-
Dare continuità al Patto dei Sindaci in materia di ambiente, portando avanti l’impegno nell’aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili nel nostro territorio, con l'obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020. Intendiamo aggiornare l’allegato energetico e quello ambientale, per incentivare gli interventi di ristrutturazione volti al conseguimento di un livello di alta efficienza energetica. Ci faremo inoltre promotori della stipula del contratto relativo al recupero e alla valorizzazione del corso e delle rive del Fiume Chisola, con il coinvolgimento dei diversi paesi che esso attraversa.
-
Avviare la variante strutturale al piano regolatore: per ultimare strade incomplete (es. via Pordenone e Viale Europa Unita), consentire l’ampliamento del polo sportivo di via Castagnole, ridurre la frammistione tra aree industriali e residenziali, dare una destinazione utile alle tante aree a servizio presenti sul territorio, sempre nel rispetto del principio del minimo consumo di suolo e favorendo le ristrutturazioni degli edifici esistenti.
-
Completare il progetto volto a realizzare la sostituzione dei pali e corpi illuminanti del territorio con un unico intervento, apportando un miglioramento complessivo all'illuminazione pubblica del nostro paese; un analogo progetto di qualificazione energetica sarà avviato in relazione agli edifici pubblici, al fine di generare risparmi di spesa e allo stesso tempo ristrutturare, ammodernare e mettere a norma le strutture pubbliche (primariamente gli edifici scolastici).
-
Monitorare costantemente le dinamiche sovracomunali in materia di trasporti pubblici, con particolare attenzione all'estensione della FM5 fino all'Ospedale San Luigi: per cogliere le eventuali opportunità che ne deriveranno in un'ottica di potenziamento dei servizi e agevolazione degli spostamenti dei volveresi.
-
Potenziare i servizi volti a garantire la sicurezza dei cittadini attraverso interventi che operino su più fronti. A tale scopo, tra l'altro, intendiamo: favorire una maggiore presenza di agenti sul territorio valorizzando ulteriormente i servizi di polizia e la collaborazione tra Enti; valorizzare l’esperienza delle Associazioni d'Arma e dei “nonni civici” per incrementare la squadra e riconoscere eventualmente a chi ne fa parte il ruolo di "vigile di quartiere"; istituire ed organizzare un sistema di protezione civile comunale; redigere un piano di videosorveglianza, al fine di potenziare il servizio di monitoraggio del paese e garantirne una maggiore sicurezza.
Precisiamo che questi punti sono solo alcuni degli argomenti che faranno parte del programma elettorale di VolverAttiva. Quindi continuate a seguirci per conoscere nel dettaglio le nostre di idee di sviluppo e miglioramento del paese...