top of page

I candidati VolverAttiva per le elezioni del 26 maggio 2019

VolverAttiva si presenta alle elezioni comunali del 26 maggio 2019 con una squadra preparata, competente, affiatata, onesta, eterogenea nelle esperienze e nella professionalità, dinamica e intraprendente. 6 donne e 6 uomini tutti volveresi, in parte già amministratori, in parte nuovi della politica, ma con il giusto spirito per mettersi al servizio del nostro paese. 

La serietà di un gruppo e di una amministrazione parte dall'esperienza, dalle professionalità e dalle capacità delle singole persone. Ma parte anche dall'impegno con cui le persone intendono dedicarsi al ruolo amministrativo dall'inizio fino alla fine del mandato. In questi anni di amministrazione VolveAttiva crediamo che l'impegno, la passione e la disponibilità, così come i risultati raggiunti, siano stati apprezzati. Per questo vi chiediamo di rinnovare la fiducia al nostro gruppo e di votare VolverAttiva.

Di seguito vi presentiamo i candidati:

Marusich Ivan

Candidato Sindaco

Marusich Ivan.jpg

41 anni, coniugato e padre di 3 figli, è residente a Volvera da circa 40 anni. Laureato in ingegneria informatica al Politecnico di Torino, ha lavorato a progetti di rilievo per le più importanti Istituzioni Europee e attualmente lavora per la direzione sicurezza di una importante azienda italiana. Per anni è stato impegnato in attività giovanili, sociali e di promozione del territorio, oltre che presidente e membro di direttivi di diverse associazioni volveresi. Dal 2004 si è impegnato nella politica volverese prima come consigliere comunale di minoranza, poi, dal 2009 all’ottobre 2012 come Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Associazioni, Istruzione, Eventi, Comunicazione. Nel corso di questi anni è stato Vicepresidente della Commissione Urbanistica, Presidente della Commissione Mensa, Presidente del Comitato Comunale Volvera in Festa, Presidente della Commissione Marsaglia 2013. 

A partire da maggio 2014 è Sindaco del Comune di Volvera e ha assunto diversi incarichi importanti a livello territoriale che hanno consentito di affermare Volvera nel rapporto con gli altri comuni:

  • Portavoce dell'Area Omogenea Torino Sud (che include 18 comuni della Città Metropolitana, tra cui Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Beinasco, None, ecc.);

  • Presidente dell'assemblea dei sindaci del CIDIS (il Consorzio per i servizi sociali dei comuni di Beinasco, Piossasco, Bruino, Rivalta di Torino, Orbassano e Volvera);

  • capofila del Feudo dei Nove Merli (di cui fanno parte nove comuni del circondario per la promozione del territorio);

  • capofila del protocollo d'intesa per la pista ciclabile Eurovelo8 che comprende oltre 40 comuni nel tratto tra Torino e Limone Piemonte, al confine della Francia;

  • capofila per protocollo d'intesa per il Contratto di Fiume del Chisola (coinvolgendo oltre 20 comuni facenti parte del bacino idrografico, per trattare insieme le tematiche alluvionali, ma anche di promozione del patrimonio fluviale)

Si ricandida per il secondo mandato da Sindaco per portare a termine i molteplici progetti già avviati e per dare stabilità al territorio, come già avvenuto nel corso dell'ultimo mandato amministrativo. Intende continuare ad amministrare con uno stile che promuova i rapporti interpersonali, che accorci le distanze tra cittadini e amministrazione, valorizzando le competenze acquisite nel corso degli anni.

DOnofrio Franco.jpg

D'Onofrio Francesco

(Franco)

Nato a Torino nel 1961, è marito e papà di due figli. Geometra, Libero Professionista da 35 anni. Risiede e lavora a Volvera dal 1975, ne conosce le dinamiche economiche e sociali, le peculiarità ed i limiti. 

Membro di Commissione Edilizia nei Comuni di Volvera e None per più mandati. 

Consigliere Comunale dal 1990 al 1995, Consigliere   Comunale   e   Assessore   dal

2009 ad oggi (Bilancio, Patrimonio, Ambiente e Politiche Energetiche), ha amministrato con quattro diversi Sindaci cercando di cogliere da ognuno esperienze, insegnamenti e positività.

Ha seguito, in questi anni difficili e di profonda crisi economica, il Bilancio Comunale cercando, con sempre più limitate risorse, di ottimizzare la spesa, operando tagli, ma anche investimenti. Attraverso una attenta gestione , da buon padre di famiglia, ha lavorato per ottenere, tra le altre cose, per ben due anni consecutivi, una riduzione delle imposte (IMU e Addizionale Comunale IRPEF), favorendo e attuando azioni per il raggiungimento dell’equità fiscale.
Ha promosso politiche innovative anche sul Patrimonio, in campo Energetico e sul Personale, cercando di caratterizzare la sua azione con una gestione del Comune più simile a quella di una azienda privata.  

Ha messo al servizio del progetto VolverAttiva la propria esperienza amministrativa per aumentare il dinamismo dell’ente locale e avvicinarlo maggiormente ai fabbisogni dei cittadini anche in termini di qualità dei servizi erogati.

Mirabella Roberto.jpg

Mirabella Roberto

Nato a Torino il 15/03/1972, padre di 2 figli, è residente a Volvera dal 1998. Diplomato geometra presso l’istituto tecnico Guarino Guarini di Torino. Ha frequentato la scuola militare Allievi Sottoufficiali di Viterbo ha lavorato nell’Esercito Italiano dal 1990 al 1994 con il grado di sergente, attualmente è impiegato presso la società Italgas con il ruolo di responsabile di cantiere per la realizzazione di impianti di distribuzione del gas metano.

Dal 2004 è impegnato nella politica volverese all’interno del gruppo di minoranza “Insieme per Crescere”, poi, dal 2009 al maggio 2014 come Assessore ai Lavori Pubblici, Viabilità, Edilizia Scolastica e Traporti. Ruolo che ha mantenuto anche nell'attuale mandato ammistrativo a partire da maggio 2014. Attualmente è presidente della commissione urbanistica del Comune di Volvera, membro del consiglio direttivo del Gruppo Alpini di Volvera e presidente del Toro Club Volvera Granata. Nel corso di questi anni si è prodigato, nonostante le gravi situazioni economiche della pubblica amministrazione, per realizzare le opere pubbliche e le ristrutturazioni edilizie del Comune e delle scuole, monitorare lo stato di avanzamento di dette opere, il miglioramento del servizio pubblico dei trasporti. Ha seguito, nel corso di questi ultimi cinque anni, il consistente piano di asfaltature che ha riguardato una ventina di vie volveresi, oltre ai lavori di efficientamento energentico di tutte le scuole volveresi, i lavori di ammodernamento (con passaggio al led) dell'intero impianto di illuminazione pubblica.

Spelorzi Dario.jpg

Spelorzi Dario

Nato a Riva del Garda (Tn) il 10/2/1950, coniugato e padre di 4 figli e nonno di otto nipoti. Pensionato dal 2007 dopo 39 anni di lavoro di cui un anno di apprendista falegname, 3 anni di Guardia di Finanza e 35 presso Fiat (Sicurezza Industriale).

Dal 2006 è impegnato in attività di volontariato come promotore sociale per le Acli sul territorio di Volvera. 

Dal 2011 è impegnato, nel ruolo di tesoriere, nel Comitato comunale Volvera in Festa per  l’organizzazione  degli eventi  più

Nato a Riva del Garda (Tn) il 10/2/1950, coniugato e padre di 4 figli e nonno di otto nipoti. Pensionato dal 2007 dopo 39 anni di lavoro di cui un anno di apprendista falegname, 3 anni di Guardia di Finanza e 35 presso Fiat (Sicurezza Industriale).

Dal 2006 è impegnato in attività di volontariato come promotore sociale per le Acli sul territorio di Volvera. 

Dal 2011 è impegnato, nel ruolo di tesoriere, nel Comitato comunale Volvera in Festa per  l’organizzazione  degli eventi  più importanti del paese. Attualmente è presidente del Gruppo Anziani e Pensionati di Volvera.

A partire da maggio 2014 è consigliere comunale con delega agli eventi e ha contribuito fattivamente all'organizzione del Carnevale, della Festa Patronale, della Rievocazione Storica della Battaglia della Marsaglia, della Fiera Autunnale, del Natale.

Assieme all'Assessore alla cultura ha contribuito a rendere concreto il gemellaggio culturale con la città spagnola di Almansa, oltre che a rendere internazionale la rievocazione storica della Battaglia della Marsaglia.

Rattero Laura.jpg

Rattero Laura

Volverese da sempre, 53 anni, è impiegata in un’azienda informatica specializzata in software gestionali e per commercialisti. Ha fatto parte di diversi gruppi e/o associazioni quali il gruppo storico dei Paisan d’la Marsaja (dove riveste il ruolo di segretaria), il Gruppo Fotografico Volverese, il gruppo di danze popolari dei Ciapà, il Coro Parrocchiale.

Dal 2009 è consigliere comunale con delega alla “rievocazione storica della Battaglia della Marsaglia” e dal 2014 è Assessore alla cultura, eventi, comunicazione, ...

In questi anni si è occupata dell’organizzazione dei principali eventi del nostro comune e ha fatto parte del gruppo di coordinamento del carnevale che coinvolge oltre a Volvera anche None, Airasca, Vinovo (e in passato anche Castagnole e Virle Piemonte). Nell'ambito del mandato ha curato in modo particolare il coordinamento di tutte le attività del territorio, strutturandole in calendario e favorendo l'interazione tra associazione. E' stata la promotrice del nuovo format "Narra Volvera" per la promozione della cultura e dell'arte oltre che per valorizzare la Cappella Pilotti, importante location del nostro territorio. Ha curato gli aspetti regolamentari per la gestione del nuovo albo delle associazioni, oltre che il recente avvio del volontariato civico nell'ambito della biblioteca comunale.

Lamura Antonietta.jpg

Lamura Antonietta in Asti

40 anni, felicemente sposata e mamma di Alessandro, è volverese da sempre. Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito nel gennaio 2014 il Master in Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonali, mossa dalla ferma convinzione del valore del dialogo nelle relazioni umane di qualsiasi genere. Per anni ha svolto l’attività di animatrice ed educatrice presso l’oratorio di Volvera. 

Ha ricoperto il ruolo di educatrice presso le colonie Olivetti e Telecom, e di vice-coordinatrice presso i Centri Estivi del Comune di Volvera. Ha gestito le attività del pre-scuola per conto dellacooperativa “Impronte” presso la scuola elementare Primo Levi. Ha svolto il Servizio Civile Volontario presso la Casa di Riposo “Soggiorno Mariuccia” e prestato servizio come volontaria dell’A.B.I.O. all’Ospedale Regina Margherita. Ottimista per indole, cerca di trarre il meglio anche dalle situazioni più difficili, e di andare oltre l’apparenza, delle circostanze e delle persone, per comprenderle meglio e potervisi accostare più obbiettivamente e senza formulare giudizi iniqui.

Crede nel valore del servizio alla comunità e nella possibilità di migliorare il proprio Paese, fronteggiando la scarsità delle risorse economiche anche mediante la valorizzazione di quelle umane (competenza, professionalità, ingegno, spirito di servizio, e bagaglio di esperienze che ciascuno porta con sé). Dal maggio 2014 è assessore alle Politiche Sociali, Giovani, Lavoro, Istruzione e Pari Opportunità del Comune di Volvera. Ha svolto un grande lavoro di riorganizzazione dei Servizi alla Persona e delle Politiche per la Casa, costituendo un ufficio delle Politiche Sociali volto a rispondere alle esigenze di soggetti e nuclei in difficoltà, e ridato concretezza al Tavolo delle Politiche Sociali, coordinandosi col CIDIS e coinvolgendo CSM, Ser.d, Caritas, Ufficio di Polizia Locale. Ha ridato vita al Punto Mediano e attribuito al Tavolo delle Politiche Giovanili un ruolo di primo piano nella promozione, ideazione e attuazione di progetti rivolti ai ragazzi, con particolare attenzione ai giovanissimi.Attualmente è in procinto di conseguire un Master in Pedagogia giuridica, penitenziaria e forense,e collabora con uno studio legale occupandosi in particolare di famiglia e tutela dei minori.

Capri Ezio.jpg

CAPRI' Ezio

Ha cinquantuno anni, coniugato con tre figli e residente a Volvera dal 2004.

Diplomato al Liceo scientifico, Marie Curie, di Pinerolo.

Svolge l'attività di Agente Immobiliare dal 1989. Iscritto dal 2000 al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Provincia di Torino, nella categoria stima e valutazione di immobili. Iscritto dall'anno 2010 all'Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice e all'Albo dei Periti presso il Tribunale di Torino, nella categoria Periti Esperti.

Fino al 2019 non ha mai militato in nessun partito politico o movimento di opinione, anno in cui inizia a partecipare alle riunioni di VolverAttiva, credendo nel progetto e nelle capacità del gruppo di creare i presupposti per assicurare un armonico sviluppo e la tutela degli interessi generali. Crede nel valore del servizio alla comunità e nella possibilità di migliorare il proprio Paese.

Carosso Roberto.jpg

CAROSSO Roberto

Nato a Torino nel 1967, sposato e padre di due bambini, risiede a Volvera da sedici anni. Appassionato di sport, in particolare di ciclismo, che pratica a livello amatoriale. Ragioniere e perito commerciale ha un’esperienza ventennale nel settore contabilità e finanza del settore privato e da sedici anni ricopre la funzione di responsabile amministrativo, attualmente, per una società che opera nell’ambito dei carrelli elevatori.

Fino al 2013 non ha mai militato in nessun partito  politico  o  movimento di  opinione, anno in cui inizia a partecipare alle riunioni di VolverAttiva, credendo nel progetto e nelle capacità del gruppo di creare i presupposti per assicurare un armonico sviluppo e la tutela degli interessi generali.

Nell’ambito locale è da 4 anni tesoriere dell’Associazione di Promozione Turistica Volvera Gerbole e Zucche (APT) collaborando nell’organizzazione degli eventi del territorio: Patronale, Rievocazione Storica della Marsaglia, Carnevale, Fiera Autunnale e Natale.

Fiumara Ilaria.jpg

FIUMARA Ilaria

Nata a Pinerolo ha 24 anni. Diplomata al Liceo sociopsicopedagogico, è laureanda in Beni Culturali.Volverese dalla nascita, ama partecipare alla vita del suo paese e mettersi al servizio in diversi ambiti, come la Sagra Campagnola di Gerbole e la Cena Storica della Battaglia della Marsaglia. In Parrocchia da 9 anni svolge attività di animazione rivolte a tutte le fasce d’età, ha coordinato l’Estate Ragazzi e da 7 anni fa la catechista.

Nel 2017 ha prestato Servizio Civile Nazionale nella Biblioteca comunale, ambiente che ha particolarmente a cuore e in cui attualmente fa parte del Gruppo Volontari. Nello stesso anno ha preso parte alla gestione di NarraVolvera e ha svolto attività di animazione sociale alla Casa di Riposo Ponsati.

Vorrebbe continuare a coltivare le esperienze fatte sul territorio a contatto con ragazzi, adulti e anziani, sviluppandole in un ulteriore impegno nell’amministrazione comunale. 

Martino Bruna.jpg

MARTINO Bruna 

in Sandrone

Nata ad Airasca il 5 agosto 1952. Madre di tre figli e nonna di due nipoti.

Pensionata da settembre 2013, dopo 41 anni e 6 mesi di lavoro; lavoro iniziato come applicata di ruolo nel Comune di Piscina e poi per 40 anni come insegnante di Scuola Elementare, di cui 35 alla Scuola Don Milani di Gerbole.

Dal momento del pensionamento si è dedicata all’Associazione Anziani e Pensionati di Gerbole e Zucche, per 3 anni come Vicepresidente e dal gennaio 2017 come Presidente.

In questo ruolo ha riorganizzato l’Associazione incrementando le attività e la socializzazione tra i soci, dando l’opportunità a tutti di partecipare a momenti di festa, gite, incontri di Educazione alla salute, prevenzione e cultura.

Le attività proposte sono state seguite e apprezzate da un numero sempre crescente di anziani del territorio.

Lavorerà con VolverAttiva soprattutto perché gli anziani abbiano maggiori possibilità di sentirsi parte viva e attiva della comunità e partecipare agli eventi del territorio

Parmiani Stefano.jpg

PARMIANI Stefano

Nato a Torino il 02/07/1983, coniugato e padre di 3 bambini, è residente a Volvera dalla nascita. Perito in elettronica e telecomunicazioni e successivamente specializzato in networking e tecnologie wireless, lavora in una grande azienda di trasporti nel settore manutenzione e sicurezza ferroviaria, è appassionato di social media e comunicazione.

Molto legato al paese, alla sua storia e tradizioni è impegnato da anni in attività sportive, giovanili, sociali e di promozione del territorio. È stato in passato animatore nei Centri Estivi all'Oratorio di Volvera e allenatore dei bambini della Scuola Calcio. Nell'autunno 2014 è stato nel comitato fondatore dell'Associazione di Promozione Turistica Volvera Gerbole Zucche e nello stesso anno è entrato a far parte del direttivo con la carica di consigliere. Dal 2016 ad oggi è stato presidente dell'Apt Volvera Gerbole e Zucche, ruolo che gli ha permesso di conoscere nel dettaglio le manifestazioni del territorio e di collaborare con molte realtà associative volveresi approfondendo il tema sulla sicurezza degli eventi. Il suo impegno ha contribuito a rendere la Battaglia della Marsaglia una rievocazione storica internazionale coinvolgendo anche gruppi storici stranieri e nel 2018 è stato promotore del gemellaggio culturale con la città spagnola di Almansa. Inoltre nell'ambito del progetto del Feudo dei Nove Merli ha partecipato al corso di guida turistica di Volvera. Nell' ultimo anno ha realizzato un sito internet www.eventivolvera.it dove promuovere le attività e gli eventi del territorio e ha aderito alla nuova Protezione civile comunale partecipando al primo corso di formazione.

Nigro Rosy.jpg

NIGRO Rosy

Nata a Torino nel 1994 residente a Volvera dall’età di sei anni. È laureata in scienze dell’educazione.

Attualmente lavora come educatrice in una scuola privata bilingue di Torino e frequenta la magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi.

In ambito parrocchiale fin da ragazzina ha svolto attività di animazione e di catechismo. Al momento segue la formazione di un gruppo di ragazzi dell’età delle superiori.

Ha effettuato il servizio di pre e dopo scuola sul territorio per l’associazione Impronte. Nel 2018 è stata volontaria per il Servizio Civile Nazionale in un nido convenzionato con il comune di Torino.

Queste esperienze e gli studi fatti con famiglie, bambini e adolescenti le hanno permesso di sviluppare una sensibilità particolare verso le problematiche adolescenziali e della famiglia, che vorrebbe approfondire nel suo impegno politico.

Rocca Anna Rita.jpg

ROCCA Anna Rita

in SAMA'

Nata a Torino il 20/03/1975, residente a Volvera da sempre, coniugata con tre figli. Laureata in psicologia e specializzata in psicologia clinica presso l'Università di Torino, master in psicosessuologia. Durante gli anni di studio universitario si è occupata, presso l'Oratorio Volverese, di attività di animazione e catechismo nonché dell'organizzazione di iniziative in ambito parrocchiale.

Nel corso dei primi anni successivi alla laurea ha lavorato, in qualità di educatrice, presso diverse comunità per pazienti affetti da patologie psichiatriche e minori affetti da disabilità psicofisica, occupandosi in particolare modo di disagio giovanile. In questi anni ha lavorato anche presso scuole dell'infanzia e istituti di scuola primaria, dedicandosi ad attività di formazione e gestione degli sportelli di ascolto psicologico. Dal 2004 esercita l'attività libero professionale di psicologa, sia in ambito evolutivo che con riferimento agli adulti, alle coppie ed alle famiglie, occupandosi soprattutto di disturbi del tono dell'umore e disturbi d'ansia. Dal 2006 al 2016 si è occupata di politiche attive del lavoro, presso l'Ordine Psicologi del Piemonte, anche in qualità di Consigliere. Ha lavorato presso la struttura penitenziaria di Alessandria "San Michele" nel ruolo di esperto psicologo, sostenendo i detenuti con ideazione anticonservativa e suicidaria. Attualmente è consulente della Procura della Repubblica sezione Minorenni, in tale ambito collabora con la polizia giudiziaria nelle audizioni dei minori vittime di abusi e maltrattamenti. Ha lavorato presso l'Asl TO3, all'interno della sede consultoriale di Volvera, occupandosi di sostegno e terapia psicologica ai nuclei familiari multiproblematici, caratterizzati anche da abuso e maltrattamento, contemplando altresì la terapia del maltrattante; Tale attività è stata svolta in sinergia con i Servizi Sociali, il Centro di Salute Mentale, il Servizio di Neuropsichiatria Infantile ed il Sert del nostro distretto.

Ama e ripone grande fiducia nel proprio prossimo, persona generosa ed empatica, conosce bene la realtà sociale del paese in cui vive e si impegna a mettere a disposizione  le proprie competenze professionali a favore della cittadinanza.

VolverAttiva © 2024 - Committente Responsabile Ivan Marusich

bottom of page