top of page

I Candidati VolverAttiva per le elezioni dell'8-9 giugno 2024

VolverAttiva si presenta alle elezioni comunali dell'8-9 giugno 2014 con una squadra preparata, competente, affiatata, eterogenea nelle esperienze e nella professionalità, dinamica e intraprendente.

La serietà di un gruppo e di una amministrazione parte dall'esperienza, dalle professionalità e dalle capacità delle singole persone. Ma parte anche dall'impegno con cui le persone si dedicano al ruolo amministrativo dall'inizio fino alla fine del mandato. VolverAttiva è l'unico gruppo consigliare che non ha avuto rimpasti di giunta, come spesso avviene in altri comuni, segnale di affidibiltà, stabilità e completa fiducia.

Di seguito vi presentiamo i candidati di VolverAttiva che si propongo per le prossime elezioni comunali dell'8-9 giugno 2024.

Marusich Ivan

Sindaco Comune di Volvera

Nato a Tortona il 29/12/1977, coniugato e padre di 3 figli, è residente a Volvera da circa 35 anni. Laureato in ingegneria informatica al Politecnico di Torino, ha lavorato a progetti di rilievo per le più importanti Istituzioni Europee e attualmente lavora per la direzione sicurezza di una importante azienda italiana. Per anni è stato impegnato in attività giovanili, sociali e di promozione del territorio, oltre che presidente e membro di direttivi di diverse associazioni volveresi. Dal 2004 è impegnato nella politica volverese prima come consigliere comunale di minoranza, poi, dal 2009 all’ottobre 2012 come Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Associazioni, Istruzione, Eventi, Comunicazione. Nel corso di questi anni è stato Vicepresidente della Commissione Urbanistica, Presidente della Commissione Mensa, Presidente del Comitato Comunale Volvera in Festa, Presidente della Commissione Marsaglia 2013. 

A partire da maggio 2014 è sindaco del Comune di Volvera e ha assunto diversi incarichi importanti a livello territoriale che hanno consentito di affermare Volvera nel rapporto con gli altri comuni:

  • Portavoce dell'Area Omogenea Torino Sud (che include 18 comuni della Città Metropolitana, tra cui Moncalieri, Nichelino, Orbassano, ecc.);

  • Presidente dell'assemblea dei sindaci del CIDIS (il Consorzio per i servizi sociali dei comuni di Beinasco, Piossasco, Bruino, Rivalta di Torino, Orbassano e Volvera);

  • capofila del Feudo dei Nove Merli (di cui fanno parte nove comuni del circondario per la promozione del territorio);

  • capofila del protocollo d'intesa per la pista ciclabile Eurovelo8 che comprende oltre 40 comuni nel tratto tra Torino e Limone Piemonte, al confine della Francia;

  • capofila per protocollo d'intesa per il Contratto di Fiume del Chisola (coinvolgendo oltre 20 comuni facenti parte del bacino idrografico, per trattare insieme le tematiche alluvionali, ma anche di promozione del patrimonio fluviale)

D'Onofrio Francesco

(Franco)

Vicesindaco Comune di Volvera

Nato a Torino nel 1961, è marito e papà di due figli. Geometra, Libero Professionista.

Risiede e lavora a Volvera dal 1975, ne conosce le dinamiche economiche e sociali, le peculiarità ed i limiti. Attivo nella vita associativa del Paese e nella organizzazione di eventi negli anni Ottanta.

Membro di Commissione Edilizia nei Comuni di Volvera e None per più mandati.

Consigliere Comunale dal 1990 al 1995, Consigliere   Comunale   e   Assessore   dal

2009 ad oggi (Bilancio, Patrimonio, Ambiente e Politiche Energetiche), ha amministrato con quattro diversi Sindaci cercando di cogliere da ognuno esperienze, insegnamenti e positività.

Ha seguito, in questi anni difficili e di profonda crisi economica, il Bilancio Comunale cercando, con sempre più limitate risorse, di ottimizzare la spesa, operando tagli, ma anche investimenti. Attraverso una attenta gestione delle risorse, da buon padre di famiglia, ha lavorato per ottenere, per ben due anni consecutivi, una riduzione delle imposte (IUC e Addizionale Comunale IRPEF), favorendo azioni per il raggiungimento dell’equità fiscale.

Ha messo al servizio del progetto VolverAttiva la propria esperienza amministrativa per aumentare il dinamismo dell’ente locale e avvicinarlo maggiormente ai fabbisogni dei cittadini anche in termini di qualità dei servizi erogati.

Mirabella Roberto

Assessore Comune di Volvera

Nato a Torino il 15/03/1972, padre di 2 figli, è residente a Volvera dal 1998. Diplomato geometra presso l’istituto tecnico Guarino Guarini di Torino. Ha frequentato la scuola militare Allievi Sottoufficiali di Viterbo ha lavorato nell’Esercito Italiano dal 1990 al 1994 con il grado di sergente, attualmente è impiegato presso la società AES Torino (Ex Italgas) con il ruolo di responsabile di cantiere per la realizzazione di impianti di distribuzione del gas metano.

Dal 2004 è impegnato nella politica volverese all’interno del gruppo di minoranza “Insieme per Crescere”, poi, dal 2009 al maggio 2014 come Assessore ai Lavori Pubblici, Viabilità, Edilizia Scolastica e Traporti. Ruolo che ha mantenuto anche nell'attuale mandato ammistrativo a partire da maggio 2014. Attualmente è presidente della commissione urbanistica del Comune di Volvera, membro del consiglio direttivo del Gruppo Alpini di Volvera e presidente del Toro Club Volvera Granata. Nel corso di questi anni si è prodigato, nonostante le gravi situazioni economiche della pubblica amministrazione, per realizzare le opere pubbliche e le ristrutturazioni edilizie del Comune e delle scuole, monitorare lo stato di avanzamento di dette opere, il miglioramento del servizio pubblico dei trasporti. Ha seguito, nel corso di questi ultimi cinque anni, il consistente piano di asfaltature che ha riguardato una ventina di vie volveresi, oltre ai lavori di efficientamento energentico di tutte le scuole volveresi, i lavori di ammodernamento (con passaggio al led) dell'intero impianto di illuminazione pubblica.

Magrone Domenico

Consigliere Comunale e Capogruppo VolverAttiva in Consiglio Comunale

Nato a Terlizzi (BA) nel 1972, coniugato e padre di 2 figli, è residente a Volvera da 12 anni. Ha conseguito la maturità tecnica industriale e attualmente lavora come consulente tecnico a supporto dei maggiori fornitori automotive, per conto dei principali Car maker Europei. Tra le diverse competenze acquisite nel settore automotive, emergono importanti progetti relativi alla definizione dei piani di miglioramento dei processi produttivi aziendali   e  alla   formazione   mirata  sulle

tematiche attinenti la qualità prodotto. Impegnato da anni sul territorio in differenti attività/realtà associative, ha ricoperto diversi ruoli: referente territoriale per il Gruppo Caritas su diverse iniziative di sostegno al disagio sociale, membro del consiglio direttivo della Sagra Campagnola, vicepresidente della locale squadra di calcio, membro del consiglio direttivo dell’Associazione culturale Insieme per Crescere, coordinatore territoriale del banco alimentare per la giornata nazionale della colletta alimentare. Dal 2009 è stato impegnato nella politica volverese in qualità di Assessore alla valorizzazione e promozione delle risorse del territorio e delle attività agricole, artigianali e industriali, politiche per il lavoro, commercio e attività sportive e del tempo libero.

Da maggio 2014 è Capogruppo del Gruppo Consigliare VolverAttiva.

Spelorzi Dario

Consigliere Comunale

Nato a Riva del Garda (Tn) il 10/2/1950, coniugato e padre di 4 figli e nonno di otto nipoti. Pensionato dal 2007 dopo 39 anni di lavoro di cui un anno di apprendista falegname, 3 anni di Guardia di Finanza e 35 presso Fiat (Sicurezza Industriale).

Dal 2006 è impegnato in attività di volontariato come promotore sociale per le Acli sul territorio di Volvera. 

Dal 2011 è impegnato, nel ruolo di tesoriere, nel Comitato comunale Volvera in Festa per  l’organizzazione  degli eventi  più

più importanti del paese. Attualmente è presidente del Gruppo Anziani e Pensionati di Volvera.

A partire da maggio 2014 è consigliere comunale con delega agli eventi e ha contribuito fattivamente all'organizzione del Carnevale, della Festa Patronale, della Rievocazione Storica della Battaglia della Marsaglia, della Fiera Autunnale, del Natale.

Assieme all'Assessore alla cultura ha contribuito a rendere concreto il gemellaggio culturale con la città spagnola di Almansa, oltre che a rendere internazionale la rievocazione storica della Battaglia della Marsaglia.

Rattero Laura

Assessore Comune di Volvera

Volverese da sempre, 48 anni, è impiegata in un’azienda informatica specializzata in software gestionali e per commercialisti. Fa parte di diversi gruppi e/o associazioni quali il gruppo storico dei Paisan d’la Marsaja (dove riveste il ruolo di segretaria), il Gruppo Fotografico Volverese, il gruppo di danze popolari dei Ciapà, il Coro Parrocchiale.

Dal 2009 è consigliere comunale con delega alla “rievocazione storica della Battaglia della Marsaglia” e dal 2014 è Assessore alla cultura, eventi, comunicazione, ...

In questi anni si è occupata dell’organizzazione dei principali eventi del nostro comune e ha fatto parte del gruppo di coordinamento del carnevale che coinvolge oltre a Volvera anche None, Airasca, Vinovo (e in passato anche Castagnole e Virle Piemonte). Nell'ambito del mandato ha curato in modo particolare il coordinamento di tutte le attività del territorio, strutturandole in calendario e favorendo l'interazione tra associazione. E' stata la promotrice del nuovo format "Narra Volvera" per la promozione della cultura e dell'arte oltre che per valorizzare la Cappella Pilotti, importante location del nostro territorio. Ha curato gli aspetti regolamentari per la gestione del nuovo albo delle associazioni, oltre che il recente avvio del volontariato civico nell'ambito della biblioteca comunale.

Lamura Antonietta in Asti

Assessore Comune di Volvera

35 anni, felicemente sposata e volverese da sempre. Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito nel gennaio 2014 il Master in Mediazione Familiare e dei Conflitti Interpersonali, mossa dalla ferma convinzione del valore del dialogo nelle relazioni umane di qualsiasi genere. Per anni ha svolto l’attività di animatrice ed educatrice presso l’oratorio di Volvera. 

Ha ricoperto il ruolo di educatrice presso le

colonie Olivetti e Telecom, e di vice-coordinatrice presso i Centri Estivi del Comune di Volvera. Ha gestito le attività del pre-scuola per conto della cooperativa IMPRONTE presso la scuola elementare Primo Levi. Ha svolto il Servizio Civile Volontario presso la Casa di Riposo “Soggiorno Mariuccia” e prestato servizio come volontaria dell’A.B.I.O. all’Ospedale Regina Margherita. Ottimista per indole, cerca di trarre il meglio anche dalle situazioni più difficili, e di andare oltre l’apparenza, delle circostanze e delle persone, per comprenderle meglio e potervisi accostare più obbiettivamente e senza formulare giudizi iniqui. Crede nel valore del servizio alla comunità e nella possibilità di migliorare il proprio Paese, fronteggiando la scarsità delle risorse economiche anche mediante la valorizzazione di quelle umane (competenza, professionalità, ingegno, spirito di servizio, e bagaglio di esperienze che ciascuno porta con sé). Dal maggio 2014 è assessore alla politiche sociali e giovanili del comune di Volvera, è ha svolto un grande lavoro di riorganizzazione del servizio avviando un ufficio dedicato alle Politiche sociali, ridando concretezza al Tavolo delle Politiche Sociali e il Tavolo delle Politiche Giovanili. Ha seguito e dato risposte alle esigenze delle famiglie maggiormente in difficoltà, coordinandosi con il CIDIS, ma anche attraverso una gestione attenta delle politiche per la casa. Ha ridato vita al Punto Mediano attraverso un'attenta azione di coinvolgimento sopratutto dei ragazzi delle medie.

Audisio Serena in Destefanis

Consigliere Comunale

Nata a Pinerolo il 14/11/1975, sposata e residente a Volvera dalla nascita. Diplomata al Liceo Pedagogico di Pinerolo, insegna in una scuola primaria di Volvera dal 2000. Impegnata da molti anni nelle realtà associative del paese, ha svolto attività di catechismo e di animazione nell’oratorio locale e canta dal 1981 nella corale parrocchiale. In ambito lavorativo ricopre da diversi anni i ruoli di Referente Scuola/Enti Locali e di Referente per l’Educazione alla Salute, Ambientale, Musicale e Alimentare. 

Da alcuni anni collabora anche con Scuola e Comune all’organizzazione del Progetto “Volvera legge…Un libro in Comune”. Dal 2009 ad oggi è impegnata nella politica volverese come consigliere comunale con delega all’Istruzione e alle Politiche Giovanili e dall’ottobre del 2012 ricopre il ruolo di Presidente della Commissione Mensa. Già molto impegnata sul fronte del dialogo tra la Scuola e il Comune, ha rafforzato questo legame con l’intento di coinvolgere maggiormente i bambini e i giovani nelle principali manifestazioni pubbliche del paese e di aiutarli a percepire sempre più forte il senso di appartenenza alla comunità.

Mascia Antonello

Consigliere Comunale

Ha 56 anni, a Volvera dal 1975 è sposato con Francesca dal 1987 ed ha tre figli. Svolge dal 1982 la professione di Assicuratore. Sin dalla fine degli anni ’70 si è impegnato per Volvera prima nelle Frazioni, dove ha vissuto sino al 1987, e poi nel Concentrico dove abita attualmente. Ha partecipato alle iniziative di più associazioni, con le quali ha dato il via a manifestazioni che si svolgono tutt’ora. 

La sua prima esperienza Amministrativa è stata come Presidente della Casa di Riposo

“Vincenzo Ponsati” e qualche anno più tardi, una seconda volta, come facente parte del Consiglio di Amministrazione. Consigliere comunale dal 1995 ha partecipato alle prime riunioni del neo nato C.I.D.I.S. occupandosi perciò di Assistenza Sociale. Dal 2006 fa parte del Direttivo della Onlus “Su Nuraghe” Circolo Socio Culturale Sardo di Piossasco il cui scopo sociale è di promuovere le tradizioni e la cultura della sua terra d’origine.

Da maggio 2014 è Consigliere Comunale con delega al Commmercio.

VolverAttiva © 2024 - Committente Responsabile Ivan Marusich

bottom of page